| 5 minuti di lettura
Se negli anni scorsi la tendenza era quella di controllare l’organizzazione dei magazzini in house, oggi emerge la ricerca di partner ad alta specializzazione capaci di gestire le merci in conto terzi, così da permettere ai brand della moda di concentrarsi sullo sviluppo del prodotto. Di cosa hanno bisogno le aziende? Di una gestione trasparente che permetta loro di tenere sotto controllo i flussi, ridurre le scorte, migliorare i livelli di servizio ed eliminare i modelli obsoleti.
La gestione logistica esterna per il settore abbigliamento, sia per brand che vogliono esternalizzare il loro magazzino sia per ecommerce, ha una serie di vantaggi operativi ed economici tali per cui sono sempre di più le realtà della moda che la scelgono.
Purtroppo però ci sono ancora tanti brand che pensano che la gestione della logistica non debba rientrare tra le priorità di investimento. Eppure, tra le variabili che concorrono a definire le performance di un negozio online, la logistica ecommerce è importante quanto il marketing o lo sviluppo tecnico del portale, perchè una sua corretta gestione significa riuscire ad evadere gli ordini e le consegne in modo puntuale. Questo si traduce in soddisfazione del cliente.
Scopri tutto quello che c’è da sapere sulla logistica di un ecommerce
Perchè investire nella gestione logistica esterna e non internalizzare il tutto?
Le motivazioni principali sono due: costi e tempo. Anche nel caso di un ecommerce di moda, infatti, ci sono delle complessità che richiedono organizzazione e flessibilità. Infatti, il più delle volte, questo vuol dire gestire in parallelo – con dinamiche e soluzioni differenziate – tanto il canale di vendita tradizionale quanto la logistica relativa alle vendite online, che necessita come noto di un servizio particolarmente celere con tempi di resa molto brevi. Senza contare i servizi di tracciabilità, da desktop e da mobile, il tracking & tracing e così via.
Affidare la logistica ecommerce a conto terzi senza tenerlo interno alla propria azienda (outsourcing) ha due vantaggi principali:
Per assicurarsi però di avvalersi di entrambi, è necessario identificare un fornitore di servizi capace di garantire massima flessibilità e capacità di affrontare i cambiamenti, andando però incontro alle tue esigenze. Con la gestione in mano a terze parti, infatti, non si può far altro che fidarsi della professionalità del proprio partner logistico.
Inoltre molte aziende scegliendo l'outsourcing, possono migliorare la propria competitività sul mercato potendo così concentrare le risorse di cui dispongono sulle attività che costituiscono il proprio core business (ciò che fanno meglio) migliorando le prestazioni dei servizi che decidono di affidare a terze economie.
Se fino a qualche anno fa l’outsourcing logistico si concretizzava nella esternalizzazione del solo trasporto, inteso come mero trasferimento di costi e persone da un luogo ad un altro, oggi la logistica rappresenta molto di più (come l'approvvigionamento, la distribuzione finale, lo stoccaggio di materie prime e prodotti finali etc).
I vantaggi derivanti dall'esternalizzazione della logistica possono pertanto essere economici, finanziari, operativi e strategici.
Quali sono i punti fondamentali di una gestione logistica esterna in ambito moda? Devi prestare attenzione alle attività di trasporto, a quelle di deposito e stoccaggio, che devono tutte garantire un controllo della qualità certificato e alla gestione degli ordini che deve essere impeccabile, compresa quella del reso.
Infatti, nel mondo della moda non consegnare i prodotti nei punti vendita nei tempi e modi prestabiliti può comportare danni economici significativi nonché la perdita di clienti importanti. Un rischio che bisogna evitare soprattutto quando stiamo parlando di aziende manifatturiere italiane, che in Italia proliferano grazie ad un fiorente Made in Italy. Questa strategia diventa cruciale nei processi di internazionalizzazione, in relazione all’espansione ed evoluzione di un qualunque marchio.
Cosa è necessario chiedere al partner logistico
Quali sono quindi i servizi principali che un partner logistico deve garantire? Riportiamo un elenco dettagliato ripreso da pmi.it:
In pratica un ecosistema di servizi e soluzioni su misura che in genere soltanto un operatore con diversi anni di esperienza e un occhio rivolto al futuro è in grado di offrire.
Dal momento che la gestione logistica esterna prevede una minore percentuale di controllo della situazione è fondamentale da una parte avere un corretto management e dall'altra scegliere il partner giusto. Nella scelta, non basta affidarsi a chi ti costa meno, perchè, come abbiamo visto, stiamo parlando di un'attività chiave e cruciale per il business. Nel settore Fashion, in particolare, la scelta del partner logistico è cruciale perché in grado di influenzare fortemente la capacità di crescita e il raggiungimento degli obiettivi di business.
Hai un progetto in mente?
Vuoi saperne di più sui nostri servizi, costi o ricevere un preventivo personalizzato?
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime novità digitali.