| 7 minuti di lettura
Ecommerce Wordpress? Perchè no? Molto spesso aziende e professionisti hanno dei dubbi quando si tratta di sviluppo di un sito aziendale in Wordpress, eppure la sua quota di mercato dovrebbe parlare da sola: secondo trends.builtwith.com più di 27 milioni di siti web attualmente usano WordPress per pubblicare contenuti testuali, video e immagini. Certo, non sono tutti blog e nemmeno tutti e-commerce, ma ti dà un’idea di quanto questo CMS abbia conquistato il mercato.
Usato per anni per siti semplici con poche interazioni - utente (il classico form di contatto, per intenderci), ormai è diventato un CMS valido anche per i negozi online. Creare un ecommerce Wordpress non è più utopia ma realtà, da un pezzo.
Ciò che rende possibile la realizzazione di ecommerce Wordpress è il plugin Woocommerce. Gratuito, semplice e diretto, trasforma un sito web in uno store completo e che nulla ha da invidiare ad altre piattaforme nate appositamente per vendere online. Funziona con qualsiasi tema Wordpress e in molti temi specifici per shop online lo trovi già al loro interno.
Con Woocommerce di Wordpress puoi vendere qualsiasi cosa abbia un prezzo, dai beni fisici ai servizi, dagli abbonamenti ai prodotti digitali. Vediamo passaggio per passaggio come si configura (quindi cosa rende possibile) questo plugin.
Dalla procedura guidata di Woocommerce, puoi personalizzare alcune importanti pagine, ovvero:
Negozio (dove verranno esposti i tuoi prodotti)
Carrello (il carrello che gli utenti visualizzano prima di procedere al checkout)
Checkout (il passaggio in cui gli utenti scelgono il metodo di spedizione e di consegna e pagano quello che hanno acquistato)
My Account (una sorta di pagina di profilo per i clienti registrati che permetterà loro di visualizzare ordini passati e di gestire altri dettagli)
Definite le pagine principali del tuo negozio, devi impostare l’origine della tua attività (il Paese), la valuta e le unità di misura preferite (in termini di peso e dimensioni). Questo passaggio è importante perchè localizza appunto il tuo e-commerce e consente agli utenti di pagare con la valuta che si aspettano.
Woocommerce ti consente di scegliere se spedire o meno beni fisici: se spunti la casella apposita, WooCommerce preimposterà i dettagli rimanenti relativi alla spedizione nelle impostazioni. Inoltre il plugin ti aiuta a capire le aliquote fiscali in base alla posizione del tuo negozio (che hai impostato nella fase precedente). Infatti, dovendo addebitare l’imposta sulle vendite, basta selezionare la casella principale delle imposte.
A questo punto puoi selezionare il metodo di pagamento. Le possibilità sono davvero tante e vanno da Paypal a Stripe, dalla carta di credito al contrassegno fino al bonifico. Di ciascuno puoi personalizzare le impostazioni, inutile dire che per i pagamenti tramite Paypal o Stripe devi avere un conto che Woocommerce consente di "agganciare" al tuo store.
Ti verrà da pensare che va bene impostare metodi di pagamento e spedizione, ma a livello di personalizzazione prodotto che margine di intervento consente un ecommerce Wordpress? Niente paura: anche in questo caso le possibilità sono molto valide!
Dal comando "Prodotti" di Woocommerce puoi aggiungere i tuoi prodotti definendo un sacco di impostazioni e personalizzazioni. Questo vuol dire che non sarai limitato a nome prodotto, prezzo e descrizione, ma puoi inserire variabili e dettagli anche molto precisi di ciascuno. In "dati del prodotto" infatti puoi decidere se si tratta di un prodotto fisico, scaricabile o virtuale (ovvero i servizi) e definire vari parametri del prodotto, ovvero:
generale (qui è dove si possono impostare i prezzi e le tasse)
inventario (per i livelli di scorte)
spedizione (peso, dimensioni e costo della spedizione per questo prodotto)
prodotti collegati (per fare cross-selling, quindi fare comparire il classico banner con un messaggio tipo "I clienti che hanno comprato questo prodotto hanno visto anche quest’altro")
attributi (colori, forme, etc)
Tutti questi elementi si aggiungono ai classici come l’immagine o le gallery, i tag e le categorie di prodotto. Non manca proprio nulla!
Le opportunità di Woocommerce per vendere tramite un ecommerce Wordpress vanno ben oltre le schede che il plugin mette a disposizione. Puoi infatti contare su una serie di integrazioni che agganciano il plugin a software esterni che utilizzi per sostenere il tuo ecommerce. Un esempio sono i tool per la fatturazione: ci sono davvero tante integrazioni possibili con ogni tipo di strumento di contabilità di tua scelta.
O ancora puoi consentire ai clienti di prenotare appuntamenti per servizi senza lasciare il tuo sito o di abbonarsi ai tuoi prodotti o servizi e di pagare un canone settimanale, mensile o annuale. Le integrazioni possono essere gratuite o a pagamento.
Wordpress non è pericoloso, bisogna però fare in modo di avere un'infrastruttura sicura a partire dall'hosting. Non puoi aspettarti un sito performante e sicuro se investi in un server da 20 euro l'anno. É necessario avere innanzitutto un piano hosting pensato specificatamente per WordPress con alcune caratteristiche, ad esempio:
HTTPS
Web server litespeed e sistema di cache LSCache
Ram e CPU dedicata
Protezione con Imunify AV+
Dischi NVMe
Queste soluzioni garantiscono un hosting veloce in grado di dare velocità anche al sito web, che oltre ad essere un fattore di sicurezza è anche un fattore di posizionamento SEO. Ci sono poi tanti plugin per combattere lo spam (Akismet o Recaptcha) e velocizzare il sito (WP Rocket o Smush Image).
Considera il fatto che Wordpress, dato che è utilizzato da milioni di siti, è certo un obiettivo per gli hacker (anche perchè il codice è open source) ma allo stesso tempo gli sviluppatori della sua community sono pronti ad affrontare le vulnerabilità rilasciano costanti aggiornamenti per risolverle.
In pratica è come avere milioni di persone che sistemano in continuazione il tuo software. Gli aggiornamenti in Wordpress sono semplici, rapidi e possono essere automatizzati. Se ti accerterai di avere Wordpress sempre aggiornato all’ultima versione, quando si rende disponibile, avrai fra le mani una piattaforma di sviluppo sicura.
Wordpress si presta benissimo per e-commerce con un catalogo prodotti non particolarmente ingombrante (diciamo di circa 100 prodotti), perchè se vuoi creare un negozio online con migliaia di schede prodotto e centinaia categorie, con una quantità di filtri difficili da gestire, ci sono sicuramente altre piattaforme più adatte.
Tuttavia, come hai potuto notare da questa guida, non ci sono vincoli particolarmente pressanti che rendono un ecommerce Wordpress meno degno di nota di un store creato in modo custom da un team di sviluppatori dedicati.
Certamente anche la realizzazione di un ecommerce Wordpress richiede competenze e validi professionisti che possano tradurre le tue idee in pagine prodotto. Tuttavia abbiamo dimostrato come questo CMS non vada escluso a priori e che merita una chance.
Del resto, se il sito della Sony Music è in Wordpress, perchè anche il tuo negozio online non dovrebbe esserlo?
Hai un progetto in mente?
Vuoi saperne di più sui nostri servizi, costi o ricevere un preventivo personalizzato?
Interessante?
Condividilo ora!
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime novità digitali.